MT5
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

MT5

Forum per gli studenti di informatica dell'MT5
 
IndiceIndice  CercaCerca  Ultime immaginiUltime immagini  RegistratiRegistrati  Accedi  

 

 Calcolabilità e Complessità : classi di complessità

Andare in basso 
4 partecipanti
AutoreMessaggio
Hiems
Utente Junior
Utente Junior
Hiems


Numero di messaggi : 404
Età : 37
Data d'iscrizione : 23.01.08

Calcolabilità e Complessità : classi di complessità Empty
MessaggioTitolo: Calcolabilità e Complessità : classi di complessità   Calcolabilità e Complessità : classi di complessità Icon_minitimeGio Gen 24, 2008 9:38 pm

Cominciamo, per rompere il ghiaccio, con la prima domanda che quest'anno ha fatto all'orale, o almeno a tutti quelli a cui ho assistito io, compreso il mio.
La domanda era la seguente: "Che vuol dire che un problema appartiene a NP-COMPLETE?".
Innanzitutto facciamo un ripasso sulle classi di complessità.

Diciamo P={L|DTM M con L=L(M) && Tm=O(n^k), k costante}. In altre parole, alla classe P (polynomial time) appartengono tutti i problemi risolvibili con una macchina di Turing deterministica (DTM) in tempo polinomiale (Tm=O(n^k), k costante).
Diciamo NP={L|NTM M con L=L(M) && Tm=O(n^k), k costante}. In altre parole, alla classe NP (non-deterministic polynomial time) appartengono tutti i problemi risolvibili con una macchina di Turing non deterministica (NTM) in tempo polinomiale (Tm=O(n^k), k costante).

P è sottinsieme di NP, e entrambe le classi sono sottinsieme di PSPACE (classe di linguaggi risolvibili in spazio polinomiale) che, a sua volta, è sottinsieme di EXPTIME (DTM che lavorano in tempo esponenziale).
Per dire che un problema appartiene a NP ma non a P, useremo una sottoclasse detta NP-COMPLETE, in cui ci sono problemi almeno difficili quanto quelli in NP.
Se un linguaggio L appartenesse a NP-COMPLETE e, al tempo stesso, appartenesse a P, allora P=NP. Ma per fortuna questa cosa non è verificata, quindi c'è una dimostrazione in meno da fare.

Ora torniamo alla domanda di partenza: "Che vuol dire che un problema appartiene a NP-COMPLETE?".
Un problema, o linguaggio, L appartiene a NP-COMPLETE se si verificano due condizioni:
1. l'appartenenza di L a NP;
2. l'appartenenza di L a NP-HARD.

Ora è uscita fuori una nuova classe di complessità, NP-HARD. Niente paura, ora vediamo che è.
La definizione dice: L appartiene a NP-HARD se, per ogni L' appartenente ad NP, esiste una riduzione polinomiale da L' a L.
Questo vuol dire che il linguaggio L sarà almeno difficile quanto L'.
In termini di insiemistica, la classe NP-COMPLETE può essere rappresentata come intersezione di due classi, cioè di NP e NP-HARD.

Nella prossima puntata (per la serie ipse dixit) parlerò della riduzione tra problemi.


Ultima modifica di il Gio Gen 24, 2008 9:47 pm - modificato 1 volta.
Torna in alto Andare in basso
Alucard
Primi Passi
Primi Passi
Alucard


Numero di messaggi : 110
Localizzazione : Castlevania
Data d'iscrizione : 07.01.08

Calcolabilità e Complessità : classi di complessità Empty
MessaggioTitolo: Re: Calcolabilità e Complessità : classi di complessità   Calcolabilità e Complessità : classi di complessità Icon_minitimeGio Gen 24, 2008 9:41 pm

Molto utile Grazie...
Torna in alto Andare in basso
http://www.onlysoft.it
Carmine
Moderatore
Moderatore
Carmine


Numero di messaggi : 768
Localizzazione : Cosenza
Data d'iscrizione : 16.12.07

Calcolabilità e Complessità : classi di complessità Empty
MessaggioTitolo: Re: Calcolabilità e Complessità : classi di complessità   Calcolabilità e Complessità : classi di complessità Icon_minitimeVen Gen 25, 2008 12:54 am

Ottima guida lol! A tempo perso darò anche io il mio contributo Very Happy
Torna in alto Andare in basso
Hiems
Utente Junior
Utente Junior
Hiems


Numero di messaggi : 404
Età : 37
Data d'iscrizione : 23.01.08

Calcolabilità e Complessità : classi di complessità Empty
MessaggioTitolo: Re: Calcolabilità e Complessità : classi di complessità   Calcolabilità e Complessità : classi di complessità Icon_minitimeVen Gen 25, 2008 1:02 am

Carmine ha scritto:
Ottima guida lol! A tempo perso darò anche io il mio contributo Very Happy

oooh si bravissimo!
Potremmo dividerci gli argomenti e trovare qualche altra anima pia che voglia cimentarsi in quest' opera!
Torna in alto Andare in basso
ladydarko
Primi Passi
Primi Passi
ladydarko


Numero di messaggi : 94
Età : 39
Localizzazione : 4miles
Data d'iscrizione : 14.02.08

Calcolabilità e Complessità : classi di complessità Empty
MessaggioTitolo: Re: Calcolabilità e Complessità : classi di complessità   Calcolabilità e Complessità : classi di complessità Icon_minitimeSab Giu 28, 2008 5:00 pm

complimenti.. finalmente ho capito anch'io... maledetto libraccio... mi perdo nel libroooooo
Torna in alto Andare in basso
Hiems
Utente Junior
Utente Junior
Hiems


Numero di messaggi : 404
Età : 37
Data d'iscrizione : 23.01.08

Calcolabilità e Complessità : classi di complessità Empty
MessaggioTitolo: Re: Calcolabilità e Complessità : classi di complessità   Calcolabilità e Complessità : classi di complessità Icon_minitimeSab Giu 28, 2008 5:31 pm

ladydarko ha scritto:
complimenti.. finalmente ho capito anch'io... maledetto libraccio... mi perdo nel libroooooo

Grazie..

Mi dispiace solo non aver potuto scrivere altro causa inesistenza di tempo disponibile...

Altro che P=NP.. trovare tempo è un problema peggiore!
Torna in alto Andare in basso
Contenuto sponsorizzato





Calcolabilità e Complessità : classi di complessità Empty
MessaggioTitolo: Re: Calcolabilità e Complessità : classi di complessità   Calcolabilità e Complessità : classi di complessità Icon_minitime

Torna in alto Andare in basso
 
Calcolabilità e Complessità : classi di complessità
Torna in alto 
Pagina 1 di 1
 Argomenti simili
-
» CALCOLABILITA' E COMPLESSITA'
» MATERIALE CALCOLABILITA' E COMPLESSITA'

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
MT5 :: MT5 Esami :: Didattica-
Vai verso: