MT5
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

MT5

Forum per gli studenti di informatica dell'MT5
 
IndiceIndice  CercaCerca  Ultime immaginiUltime immagini  RegistratiRegistrati  Accedi  

 

 Uso di Netkit

Andare in basso 
5 partecipanti
AutoreMessaggio
GianMaria
Nuovo Ingresso
Nuovo Ingresso
GianMaria


Numero di messaggi : 41
Data d'iscrizione : 14.03.08

Uso di Netkit Empty
MessaggioTitolo: Uso di Netkit   Uso di Netkit Icon_minitimeVen Mar 14, 2008 2:08 pm

Salve a tutti, sono nuovo sul forum...
avrei una domanda che forse risulterà banale, visto che non ho notato nessun post del genere... ma per me non lo è!
Ho installato Netkit dopo ore di prove varie per impostare le variabili d'ambiente (NETKIT_HOME, PATH e MAN) e alla fine il check è andato a buon fine, quindi dovrebbe funzionarmi tutto e infatti dopo l'installazione del pacchetto XTERM (che non avevo) adesso il check mi da OK e posso usufruire delle potenzialità di Netkit senza dover sclerare Wink o forse no?

Tutto parte dal fatto che (forse) sono mancato a qualche lezione speciale sull'uso di questo prog. oppure non ho capito io...
Ecco la domanda:
Ho scaricato un laboratorio dal sito del corso, il primo che è stato fatto, lo provo per smanettare un pochino.
Bene, ho unzippato la cartella scaricata in una cartella a caso (non penso vada per forza nella cartella di netkit).
Accedo alla cartella da console (Xterm) e avvio i vari Pc (Pc1, Pc2) ma come si può ben notare con un semplice
>ifconfig
in uno dei due terminali (per es. su Pc1) non abbiamo attiva la scheda di rete eth0. Se faccio
>ifconfig eth0 up
per attivare la scheda di rete interessata giustamente mi dice
>eth0: ERROR while getting interface flags: No such device
cosa dovrei fare?? Purtroppo non conosco bene Linux.
Se mi aiutate vi faccio una statua, in gesso/bronzo/oro... dipende dalla qualità dell'aiuto Wink
Grazie a tutti!
Torna in alto Andare in basso
Lobotomia
Utente Junior
Utente Junior
Lobotomia


Numero di messaggi : 256
Data d'iscrizione : 24.01.08

Uso di Netkit Empty
MessaggioTitolo: Re: Uso di Netkit   Uso di Netkit Icon_minitimeVen Mar 14, 2008 7:32 pm

nel lab.conf per il pc in oggetto c'è pcX[0]=Dominio_di_Collisione ?
Torna in alto Andare in basso
http://www.pettinix.org
Chip
Primi Passi
Primi Passi
Chip


Numero di messaggi : 153
Localizzazione : Lontano dal mondo
Data d'iscrizione : 16.02.08

Uso di Netkit Empty
MessaggioTitolo: Re: Uso di Netkit   Uso di Netkit Icon_minitimeSab Mar 15, 2008 2:36 am

GianMaria ha scritto:

1)Ho scaricato un laboratorio dal sito del corso, il primo che è stato fatto, lo provo per smanettare un pochino.
2)ho unzippato la cartella scaricata in una cartella a caso (non penso vada per forza nella cartella di netkit).
3)Accedo alla cartella da console (Xterm) e avvio i vari Pc (Pc1, Pc2)
4)Se faccio>ifconfig eth0 upper attivare la scheda di rete interessata giustamente mi dice >eth0: ERROR while getting interface flags: No such device
1) Per smanettare: crealo tu un laboratorio, cosi ad ogni passo sai quello che hai fatto, aiutandoti con le slides. Senza che ti scervelli a capire cosa hanno fatto gli altri.
2)Le cartelle dei laboratori possibilmente devono stare fuori dalla catella di netkit, anche se sinceramente non ho provato a lanciare un lab da dentro NETKIT_HOME.
3)Per avviare un laboratorio devi usare i comandi "l-prefixs", cioè lstart da dentro la cartella del tuo lab.
4)La sintassi per configurare un'interfaccia non è propria quella, ma questa:
Codice:
ifconfig eth0 x.x.x.x netmask x.x.x.x broadcast x.x.x.x up
dove rispettivamente i quartetti x.x.x.x sono: indirizzo IP, indirizzo netmask, indirizzo broadcast. Questo comando lo devi lanciare da ogni machines, dopo aver configurato bene "lab.conf" (come faceva notare lobotomia).
Per rendere permanenti le configurazioni delle macchine, crea i files "nomemacchina.startup" ed editalo inserendo correttamente il comando ifconfig per ogni interfaccia e ricordantoti di configurare la routing table.

Dovresti riuscire ad iniziare con questo! Buono Studio!!! study
Torna in alto Andare in basso
KillerCD
Moderatore
Moderatore
KillerCD


Numero di messaggi : 380
Età : 37
Localizzazione : Proprio Cosenza Cosenza
Data d'iscrizione : 16.12.07

Uso di Netkit Empty
MessaggioTitolo: Re: Uso di Netkit   Uso di Netkit Icon_minitimeSab Mar 15, 2008 3:43 am

GianMaria ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo sul forum...
avrei una domanda che forse risulterà banale, visto che non ho notato nessun post del genere... ma per me non lo è!
Ho installato Netkit dopo ore di prove varie per impostare le variabili d'ambiente (NETKIT_HOME, PATH e MAN) e alla fine il check è andato a buon fine, quindi dovrebbe funzionarmi tutto e infatti dopo l'installazione del pacchetto XTERM (che non avevo) adesso il check mi da OK e posso usufruire delle potenzialità di Netkit senza dover sclerare Wink o forse no?

Tutto parte dal fatto che (forse) sono mancato a qualche lezione speciale sull'uso di questo prog. oppure non ho capito io...
Ecco la domanda:
Ho scaricato un laboratorio dal sito del corso, il primo che è stato fatto, lo provo per smanettare un pochino.
Bene, ho unzippato la cartella scaricata in una cartella a caso (non penso vada per forza nella cartella di netkit).
Accedo alla cartella da console (Xterm) e avvio i vari Pc (Pc1, Pc2) ma come si può ben notare con un semplice
>ifconfig
in uno dei due terminali (per es. su Pc1) non abbiamo attiva la scheda di rete eth0. Se faccio
>ifconfig eth0 up
per attivare la scheda di rete interessata giustamente mi dice
>eth0: ERROR while getting interface flags: No such device
cosa dovrei fare?? Purtroppo non conosco bene Linux.
Se mi aiutate vi faccio una statua, in gesso/bronzo/oro... dipende dalla qualità dell'aiuto Wink
Grazie a tutti!

si si, come dice lobotomia, il problema è nel lab.conf

prova ad aggiungere questo (nel lab.conf)

PC1[0] = "A"

come minimo ora dovresti poter vedere il device
Torna in alto Andare in basso
http://greensmurf.wordpress.com/
Moder
Primi Passi
Primi Passi
Moder


Numero di messaggi : 113
Età : 41
Localizzazione : MT5 :-)
Data d'iscrizione : 24.01.08

Uso di Netkit Empty
MessaggioTitolo: Re: Uso di Netkit   Uso di Netkit Icon_minitimeLun Mar 17, 2008 2:34 pm

Ma tu usi gli l<commands> o i v<commands>, cioè, fai partire i pc uno per uno o tutto il laboratorio?
Torna in alto Andare in basso
GianMaria
Nuovo Ingresso
Nuovo Ingresso
GianMaria


Numero di messaggi : 41
Data d'iscrizione : 14.03.08

Uso di Netkit Empty
MessaggioTitolo: Re: Uso di Netkit   Uso di Netkit Icon_minitimeMer Mar 19, 2008 1:20 pm

Moder ha scritto:
Ma tu usi gli l<commands> o i v<commands>, cioè, fai partire i pc uno per uno o tutto il laboratorio?

Allora.. provo tutto mentre scrivo quì Wink così vi faccio capire il problema...

imposto le variabili di ambiente e faccio un check (non si sa mai)... risultato:
Citazione :
[ READY ] Congratulations! Your Netkit setup is now complete!
Enjoy Netkit!

quindi è tutto ok!

bene, mi reco nella directory LABNET (prima esercitazione), scaricata dal sito del corso, che dovrebbe funzionare, e avvio con un semplice

Codice:
lstart

l'intero laboratorio

Codice:
======================== Starting lab ===========================
Lab directory: /home/gianmaria/Università/Reti_di_calcolatori/Esercitazione1/labnet
Version:      2.0
Author:        G. ianni
Email:        ianni@mat.unical.it
Web:          http://www.gibbi.com
Description:
Routing
=================================================================
Warning: there are no virtual machines to be started.

The lab has been started.
=================================================================

il Warning che mi appare mi lascia un po' perplesso...

così (come avete suggerito anche voi) vado a vedere lab.conf, essendo quello il file che il comando LSTART va a lanciare.

Codice:

LAB_DESCRIPTION="Routing"
LAB_VERSION=2.0
LAB_AUTHOR="G. ianni"
LAB_EMAIL=ianni@mat.unical.it
LAB_WEB=http://www.gibbi.com

r1[0]="A"
r1[1]="B"

r2[0]="C"
r2[1]="B"

pc1[0]="A"
pc2[0]="C"

come si può ben vendere manca la stringa per evidenziare il nome delle macchine virtuali che vogliamo avere nel lab.
così aggiungo la stringa

Codice:
machines= r1 r2 pc1 pc2

come facemmo a lezione!
Adesso non dovrebbe darmi l'errore di prima se faccio prima un LHALT (per stoppare il laboratorio che ha cmq precedentemente avviato dandomi errore) e poi un LSTART. Ma il problema continua ad esistere, l'errore mi perseguita.
Ho cmq provato ad avviare singolarmente le macchine, ma facendo un

Codice:
ifconfig eth0 up

nn mi dava ragione Wink

Cmq, andando sul pratico dovrei fare così?
1) creo il file lab.conf con i nomi delle macchine e i loro domini di collisione
2) creo i file pc(n).startup e r(n).startup per i pc e i router con dentro la loro configurazione di rete per le varie schede
3) avvio il laboratorio

fateme sapè che mo mi sparo!!
affraid
Torna in alto Andare in basso
Chip
Primi Passi
Primi Passi
Chip


Numero di messaggi : 153
Localizzazione : Lontano dal mondo
Data d'iscrizione : 16.02.08

Uso di Netkit Empty
MessaggioTitolo: Re: Uso di Netkit   Uso di Netkit Icon_minitimeMer Mar 19, 2008 10:19 pm

GianMaria ha scritto:
Moder ha scritto:
Ma tu usi gli l<commands> o i v<commands>, cioè, fai partire i pc uno per uno o tutto il laboratorio?

Allora.. provo tutto mentre scrivo quì Wink così vi faccio capire il problema...

imposto le variabili di ambiente e faccio un check (non si sa mai)... risultato:
Citazione :
[ READY ] Congratulations! Your Netkit setup is now complete!
Enjoy Netkit!

quindi è tutto ok!

bene, mi reco nella directory LABNET (prima esercitazione), scaricata dal sito del corso, che dovrebbe funzionare, e avvio con un semplice

Codice:
lstart

l'intero laboratorio

Codice:
======================== Starting lab ===========================
Lab directory: /home/gianmaria/Università/Reti_di_calcolatori/Esercitazione1/labnet
Version:      2.0
Author:        G. ianni
Email:        ianni@mat.unical.it
Web:          http://www.gibbi.com
Description:
Routing
=================================================================
Warning: there are no virtual machines to be started.

The lab has been started.
=================================================================

il Warning che mi appare mi lascia un po' perplesso...

così (come avete suggerito anche voi) vado a vedere lab.conf, essendo quello il file che il comando LSTART va a lanciare.

Codice:

LAB_DESCRIPTION="Routing"
LAB_VERSION=2.0
LAB_AUTHOR="G. ianni"
LAB_EMAIL=ianni@mat.unical.it
LAB_WEB=http://www.gibbi.com

r1[0]="A"
r1[1]="B"

r2[0]="C"
r2[1]="B"

pc1[0]="A"
pc2[0]="C"

come si può ben vendere manca la stringa per evidenziare il nome delle macchine virtuali che vogliamo avere nel lab.
così aggiungo la stringa

Codice:
machines= r1 r2 pc1 pc2

come facemmo a lezione!
Adesso non dovrebbe darmi l'errore di prima se faccio prima un LHALT (per stoppare il laboratorio che ha cmq precedentemente avviato dandomi errore) e poi un LSTART. Ma il problema continua ad esistere, l'errore mi perseguita.
Ho cmq provato ad avviare singolarmente le macchine, ma facendo un

Codice:
ifconfig eth0 up

nn mi dava ragione Wink

Cmq, andando sul pratico dovrei fare così?
1) creo il file lab.conf con i nomi delle macchine e i loro domini di collisione
2) creo i file pc(n).startup e r(n).startup per i pc e i router con dentro la loro configurazione di rete per le varie schede
3) avvio il laboratorio

fateme sapè che mo mi sparo!!
affraid
Ti avevo dato sopra dei consigli....cmq prima di lanciare "lstart" ti sei spostano della directory del laboratorio???
tipo se la directory del lab si trova sulla scrivania, hai fatto "cd Scrivania/directoryLab" ???
e una volta k ti sei posizionato nel laboratorio lanci lstart
Torna in alto Andare in basso
Moder
Primi Passi
Primi Passi
Moder


Numero di messaggi : 113
Età : 41
Localizzazione : MT5 :-)
Data d'iscrizione : 24.01.08

Uso di Netkit Empty
MessaggioTitolo: Re: Uso di Netkit   Uso di Netkit Icon_minitimeDom Mar 23, 2008 12:07 am

GianMaria ha scritto:


Codice:
======================== Starting lab ===========================
Lab directory: /home/gianmaria/Università/Reti_di_calcolatori/Esercitazione1/labnet
Version:      2.0
Author:        G. ianni
Email:        ianni@mat.unical.it
Web:          http://www.gibbi.com
Description:
Routing
=================================================================
Warning: there are no virtual machines to be started.

The lab has been started.
=================================================================

Il comando "lstart" fa partire una macchina virtuale per ogni cartella che trova nella directory in cui è stato digitato. Il messaggio di errore che ti è apparso, è dovuto al fatto che, se eri nella directory del progetto, anche se ci sono tutti i file ".startup", non ci sono le relative cartelle. Quindi per ogni macchina virtuale creane una.

NOTA: se lanci il comando "lstart" in una directory piena di sottodirectory, il risultato è che ti si avvieranno tante macchine virtuali... affraid
Torna in alto Andare in basso
Chip
Primi Passi
Primi Passi
Chip


Numero di messaggi : 153
Localizzazione : Lontano dal mondo
Data d'iscrizione : 16.02.08

Uso di Netkit Empty
MessaggioTitolo: Re: Uso di Netkit   Uso di Netkit Icon_minitimeDom Mar 23, 2008 1:20 am

Moder ha scritto:
GianMaria ha scritto:


Codice:
======================== Starting lab ===========================
Lab directory: /home/gianmaria/Università/Reti_di_calcolatori/Esercitazione1/labnet
Version:      2.0
Author:        G. ianni
Email:        ianni@mat.unical.it
Web:          http://www.gibbi.com
Description:
Routing
=================================================================
Warning: there are no virtual machines to be started.

The lab has been started.
=================================================================

Il comando "lstart" fa partire una macchina virtuale per ogni cartella che trova nella directory in cui è stato digitato. Il messaggio di errore che ti è apparso, è dovuto al fatto che, se eri nella directory del progetto, anche se ci sono tutti i file ".startup", non ci sono le relative cartelle. Quindi per ogni macchina virtuale creane una.

NOTA: se lanci il comando "lstart" in una directory piena di sottodirectory, il risultato è che ti si avvieranno tante macchine virtuali... affraid
Nei famosi consigli consigliavo le slide x iniziare!!!
Dalle slide si legge:
Codice:

machines=“pc1 pc2 pc3…”: dichiara esplicitamente le virtual machine che costituiscono il laboratorio

di default, l’esistenza di una sotto-directory vm_name nella directory del laboratorio implica che una virtual machine vm_name sia avviata

study study study study study study study study study study study
Torna in alto Andare in basso
Contenuto sponsorizzato





Uso di Netkit Empty
MessaggioTitolo: Re: Uso di Netkit   Uso di Netkit Icon_minitime

Torna in alto Andare in basso
 
Uso di Netkit
Torna in alto 
Pagina 1 di 1
 Argomenti simili
-
» Reti Di Calcolatori - Installazione Netkit

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
MT5 :: MT5 Esami :: Didattica-
Vai verso: